SKINCARE SOSTENIBILE: QUANTO COSTA LA BELLEZZA AL PIANETA?

"gen 27, 23"

SKINCARE SOSTENIBILE: QUANTO COSTA LA BELLEZZA AL PIANETA?

SKINCARE SOSTENIBILE: QUANTO COSTA LA BELLEZZA AL PIANETA?

Oggi l'industria della bellezza e della skincare è una potenza economica globale: valutata quasi 500 miliardi di dollari nel 2018, si prevede che raggiunga 863 miliardi di dollari entro il 2024. Ma quanto costa all’ambiente?

Durante gli ultimi 3 anni il rapporto uomo-natura è cambiato, favorendo una riconversione green dell’economia e una maggiore volontà ad essere informati ed educati rispetto a ciò che mettiamo sulla nostra pelle, dalla cosmesi al makeup.

 

 

COSA INFLUENZA LE SCELTE DEI CONSUMATORI NEL MONDO DELLA BELLEZZA OGGI?

Oggi sempre più consumatori di prodotti di bellezza e skincare, si stanno ponendo il problema dell’impattoche le proprie scelte hanno sul pianeta e sulla società.

Vogliono essere informati ed educati rispetto a ciò che mettono sulla propria pelle.

Non si accontentano di leggere “ingredienti naturali” per acquistare una crema, ma pretendono maggiore trasparenza dai brand che scelgono e seguono valori precisi nella ricerca dei prodotti da utilizzare:

  • Il 78% cerca imballaggi privi di plastica;
  • Il 75% cerca packaging riciclabili o riutilizzabili;
  • Il 76% cerca prodotti sostenibili o provenienti da fonti rinnovabili;
  • Il 69% è influenzato dall'impatto delle emissioni.

Global Data. Exploring Clean Beauty Trends in the Beauty Landscape (2019).

 

 

IL BENESSERE DEL PIANETA DEVE ESSERE LA PRIORITÀ PER I BRAND

Tutto ciò sta – fortunatamente – portando i brand della cosmetica a prestare maggiore attenzione al tema della sostenibilitàe ad agire di conseguenza in maniera più responsabile(alle volte in buona fede altre invece scadendo in meri esercizi di greenwashing….).

Ecco i 9 punti su cui stiamo lavorando noi di SkinLabo per minimizzare l’impatto ambientale:

  • Packaging
  • Ingredienti naturali
  • Test sugli animali
  • Catena di fornitura e approvvigionamento delle materie prime
  • Emissioni
  • Rapporto qualità prezzo

 

PACKAGING E PRODOTTO: COSA PAGHIAMO DI PIÙ?

Secondo gli ultimi rapporti della Zero Waste Week, gli imballaggi dei prodotti di bellezza e skincareammontano a 120 miliardi di unità ogni anno. Si tratta di plastica, carta, vetro e metalli, che finiscono in discarica anno dopo anno.

Basti pensare che spesso il costo del packaging per le aziende eccede di gran lunga quello del prodotto. Incredibile, ma vero! Quanto più alto è il prezzo di un prodotto di bellezza, tanto più elaborata è la confezione, soprattutto in un'epoca in cui l'esperienza dell'unboxing è un aspetto significativo dello shopping online.

 

 

Per noi vige il mantra less is better anche in questo caso: i nostri packaging sono minimal,quanto più possibile riciclabilie realizzatiin misure piccole anti-spreco.Inoltre abbiamo semplificato il processo di riciclaggio dei materialiper i nostri clienti, eliminando dapprima noi dei componenti che non permettevano un riciclo agevole: ora i nostri tappini forse sono meno belli, ma siamo felici che possano essere 100%facilmente riciclabili!

Ci impegniamo ogni giorno a compensare la nostra produzione di plastica finanziando la raccolta dall’ambiente di altrettanta plastica, che altrimenti finirebbe per essere dispersa nella natura (scopri di più).

 

I PRODOTTI CON INGREDIENTI BIO O NATURALI SONO DAVVERO PIÙ SOSTENIBILI?

Negli ultimi anni c’è un crescente desiderio dei consumatori di tornare a soluzionimeno chimiche e più naturali.Lo riporta anche il Cosmetics Business,in un numero del 2019, dove afferma che “il 40-50% delle donne negli USA cerca prodotti con ingredienti di origine naturale o bio.

In SkinLabo di questo siamo stati convinti fin dal principio: la natura ci fornisce ingredienti preziosi e performanti (le nostre formulazioni non contengono mai meno del 90% di ingredienti di origine naturale). Attenzione però a non far di tutta l’erba un fascio!

Talvolta gli ingredienti creati in laboratorio possono essere non solo più efficaci ma anche più sostenibili e perfino più sicuri. Spoiler Alert: le poche profumazioni che usiamo non sono naturali per scelta, per evitare di provocare reazioni allergiche.

 

 

L’80% DEI PAESI DEL MONDO TESTA ANCORA SUGLI ANIMALI

È vero, l’Unione Europea vieta di testare prodotti cosmetici sugli animali, ma non per questo un marchio è veramente Cruelty Free. Infatti, alcuni brand utilizzano ingredienti testati su animali, ma sviluppati per altri settori, oppure non testano per il mercato Europeo, ma poi vendono in paesi dove i test sono obbligatori e quindi finiscono per farli (Cina per esempio!).

Unica controprova? essere certificati Cruelty Free, noi lo siamo con PETA.

In SkinLabo testiamo i nostri prodotti affinché siano dermatologicamente, oftalmologicamente sicuri e privi di sostanze dannose, senza alcuna sperimentazione animale.

 

 

PRODUZIONE MADE IN ITALY: PIÙ SICUREZZA E QUALITÀ

Dove avviene la produzione? Da dove provengono gli ingredienti? In SkinLabo abbiamo fatto la scelta distintiva fin dal principio di affidarci solo al Made in Italy per abbattere le distanze, perché crediamo che sia una garanzia di qualità e per garantire maggior controllo sulla nostra catena di fornitura. Collaboriamo per monitorare i processi produttivi ed il loro impatto ambientale, condividiamo con i fornitori i nostri obiettivi di sostenibilità e codici di condotta affinché i valori siano condivisi.

 

L’INDUSTRIA DELLA BELLEZZA CONTRIBUISCE CON LE PROPRIE EMISSIONI ALL’EFFETTO SERRA GLOBALE (GHG) PER CIRCA L’1,5% (Quantis)

La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP26, si è posta come obiettivo di azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e tutte le aziende - anche quelle della cosmetica - sono chiamate a fare la propria parte.

Quantificare le proprie emissioni è il primo passo, ridurle o mitigarleil secondo e più impegnativo: noi abbiamo deciso di compensare le emissioni derivanti dalle nostre spedizioni, attraverso un progetto di bonifica ambientale con la certificazione di Tree Fair e nel frattempo ci impegniamo a supportare i nostri fornitori verso la transizione ecologica.

 

 

QUANTO COSTA DAVVERO UN PRODOTTO DI ALTA QUALITÀ?

Come dicevamo prima, oggi c’è una maggiore coscienza anche del valore di ciò che acquista. Spesso dietro ai prezzi da capogiro di alcuni brand di lusso non c’è davvero una qualità equivalente, bensì costi di distribuzione, packaging, testimonial.

Perché rinunciare al diritto alla cura della propria pelle, solo perché i prodotti migliori costano più di quello che in realtà valgono? Consapevoli di questo cambiamento socioculturale, noi di SkinLabo offriamo la qualità ad un prezzo corretto. Abbiamo tagliato tutto il superfluo per concentrare tutto sulla qualità degli ingredienti e l'efficacia delle formulazioni: crediamo che il ritorno all’essenza sia il trend più giusto, etico e sostenibile da seguire.

Fai anche tu la tua scelta consapevole e seleziona responsabilmente i brand skincare della tua lista dei desideri! Per approfondire il nostro impegno quotidiano verso un pianeta più sostenibile,clicca qui.