LA BLACKLIST DELLA SKINCARE SKINLABO

"ago 25, 22"

LA BLACKLIST DELLA SKINCARE SKINLABO

I prodotti SkinLabo rientrano in un'ampia categoria di prodotti di bellezza denominata Clean Beauty, termine su cui si fa ancora molta confusione oggi.  


Che cosa significa? 


Il  termine  Clean Beauty si riferisce a  prodotti di bellezza non tossici. In questo articolo cercheremo di darvi gli strumenti necessari per non venire confusi dalle mille interpretazioni fuorvianti che ne vengono date , di farvi capire meglio il nostro DNA e soprattutto farvi conoscere la nostra BlackList degli ingredienti: infatti crediamo fermamente che ciò che escludiamo dalle formulazioni sia importante quanto ciò che inseriamo. 

 

 

COSA SIGNIFICA CLEAN BEAUTY? 


Per SkinLabo Clean Beauty significa innanzitutto prodotti creati senza ingredienti di cui è sospetta  la nocività per la salute umana, come l'alterazione degli ormoni, il cancro e l'irritazione della pelle. Significa anche non utilizzare ingredienti dannosi per l'ambiente ed i suoi ecosistemi.

Inoltre, per noi “Clean” vuol dire anche seguire un approccio“Less is better” (meno è meglio). 

Per questo i nostri formulatori puntano sempre a sviluppare formulazioni che non abbiano nulla di più, di ciò che garantisce le migliori prestazioni. Ogni ingrediente delle nostre formule ha uno scopo funzionale. 


REGOLAMENTAZIONE EUROPEA SUI PRODOTTI COSMETICI 


Dovete sapere che ogni brand che commercializza i propri prodotti sul mercato europeo, deve essere conforme al Regolamento cosmetico UE 1223/2009, la norma sulla sicurezza dei prodotti cosmetici più completa e rigorosa del pianeta. 

Il regolamento vieta l'uso di oltre 1300 ingredienti. Sapete invece quanti ne sono vietati dalla FDA statunitense? Solo 11.


CLEAN BEAUTY COME SCELTA CONSAPEVOLE E DISTINTIVA


Noi di SkinLabo ci impegniamo a rispettare uno standard di salute e sicurezza che va ben oltre quanto richiesto dalla legge: nella propria skincare oltre agli ingredienti vietati dalla norma, SkinLabo ha scelto di evitare alcuni ingredienti anche se consentiti dalla normativa. Ingredienti di cui non siamo convinti o per i quali esistono già studi che potrebbero renderli quantomeno sospetti.



QUALI SONO GLI INGREDIENTI INSERITI NELLA NOSTRA BLACKLIST PRODOTTI SKINCARE? 


  • NO PEG (utilizzabile secondo il regolamento UE)
  • Questo tipo di sostanze vengono usate principalmente come tensioattivi detergenti ed emulsionanti. I PEG sono sospettati di essere cancerogeni e sono difficili da biodegradare (sono comuni in: make-up, shampoo e balsami).

    → A cosa devi fare attenzione: PEG, -ETH, -OXYNOL, CETEARETH-20; CETEARETH-12; PEG-20 STEARATE; PEG-20, METHYL GLUCOSE DISTEARATE; PEG-7 HYDROGENATED CASTOR OIL.



  • NO SOLFATI, SLS, SLES (utilizzabili secondo il regolamento UE)
  • Una famiglia di agenti schiumogeni di cui è sospettata la cancerogenicità e che possono essere irritanti per la pelle (comuni in: shampoo, balsami, lavaggi per il corpo). 

    → A cosa devi fare attenzione: SODIUM LAURETH SULFATE, SODIUM LAURYL SULFATE,

    AMMONIUM LAURYL SULFATE, SODIUM MYRETH SULFATE, SODIUM PARETH SULFATE.



  • NO Siliconi (utilizzabili secondo il regolamento UE)
  • Spesso utilizzati per il loro contributo sensoriale, i siliconi non comportano rischi per la salute umana. Tuttavia, sono difficili da biodegradare e inquinano l'ambiente finendo nelle acque reflue.

    → A cosa devi fare attenzione: -ONE (ES. DIMETHICONE), -SILOXANE, -CICLOSILOXANE (CICLOPENTASILOXANE)



  • NO Parabeni (utilizzabili secondo il Regolamento UE)
  • Hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche ad ampio spettro e la loro ottima efficacia li rende i conservanti di prima scelta. I parabeni sono però potenziali interferenti endocrini (sospetti di alterare l'equilibrio ormonale del corpo). 

    → A cosa devi fare attenzione: -PARABEN, -P-IDROXYBENZOATE



  • NO Microplastiche (non utilizzabili secondo il regolamento UE) 
  • Spesso utilizzate come agenti emulsionanti che danno consistenza ai prodotti o come riempitivi a basso costo. Non biodegradabili, hanno un impatto negativo sull'ambiente e sugli organismi viventi (comuni in: lozioni, rossetti, balsami, esfolianti).

    → A cosa devi fare attenzione: parole che cominciano con poly-



  • NO Oli minerali e derivati (utilizzabili secondo il regolamento UE)
  • Molto utilizzati nell'industria della bellezza (si pensi alla paraffina) perché molto economici, sono ottenuti dalla distillazione del petrolio e del carbone. Non sono dannosi di per sé, ma diventano pericolosi se non trattati o filtrati adeguatamente. Sono inoltre potenziali agenti inquinanti per l’ambiente (comuni in: creme idratanti, creme per il viso, creme per il corpo, creme per gli occhi, unguenti, lozioni). 

    → A cosa devi fare attenzione: PARAFFIN, ISOPARAFFIN, PARAFFINUM LIQUIDUM, PETROLATUM, CERA MICROCRYSTALLINE, MICROCRYSTALLINE WAX, HYDROGENATED MICROCRYSTALLINE WAX, MINERAL OIL, CERESIN, OZOKERITE



  • NO Ftalati (utilizzabili secondo il regolamento UE)
  • Categoria di sostanze chimiche che permettono alle fragranze di durare più a lungo. Ritenuti potenziali interferenti endocrini (comuni in: profumi sintetici, lacche per capelli e qualsiasi cosmetico contenente fragranze sintetiche).

    → A cosa devi fare attenzione:DBP (dibutyl phthalate), DINP (diisononyl phthalate), DEP (diethyl phthalate), DEHP (di-2-ethylhexyl phthalate), DMP (dimethyl phthalate), BBP (benzyl butyl phthalate), DNOP (di-n-octyl phthalate), DIDP (diisodecyl phthalate)



  • NO Triclosan/Triclocarban (utilizzabile secondo il regolamento UE )
  • Agente antibatterico e conservante che potrebbe  influire sulla ghiandola tiroidea ed è tossico per gli organismi acquatici (comunemente presente in: lavaggi per il viso, lavaggi per il corpo, sapone liquido)

    → A cosa devi fare attenzione:5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi)fenolo



  • NO Formaldeide o cessori di formaldeide (utilizzabile secondo il regolamento UE)
  • Una varietà di conservanti forti che si degradano in formaldeide,considerata tossica in certe percentualie irritante per la pelle (comune in: molti prodotti per il bagno e la doccia). 

    → A cosa devi fare attenzione: FORMALIN, FORMIC ALDEHYDE, ALDEHYDE METHYLICA, FORMOLO, 2-BROMO-2-NITROPHENYL-1,3-DIOL,(BRONOPOL),DIAZOLIDINYL UREA, IMIDAZOLIDINYL UREA, DMDM HYDANTOIN, QUATERNIUM-15, BENZYL HEMIFORMAL, METHENAMINE, SODIO IDROSSI METIL GLICINATO (SODIUM HYDROXYMETHYLGLYCINATE).



  • NO Isotiazolinoni (utilizzabili secondo il regolamento UE  )
  • Il metilcloroisotiazolinone (MCI) e il metilisotiazolinone (MI), detti anche isotiazolinoni, sono agenti condizionanti e conservanti, utilizzati per sostituire i parabeni, che sono altamente irritantise usati a certe percentuali potenzialmente causa di eczemi da contatto, dermatiti da contatto e allergie cutanee (comuni in: shampoo, balsamo, lavaggi per il corpo).

    → A cosa devi fare attenzione: METHYLCHLOROISOTHIAZOLINONE (MCI) E METHYLISOTHIAZOLINONE (MI)



  • NO tensioattivi DEA, TEA, MEA (utilizzabili secondo il regolamento UE)
  • Tensioattivi e regolatori di pH utilizzati per creare l'effetto schiumogeno o emulsionante nei detergenti e nei cosmetici. In genere, poi, favoriscono la sensibilizzazione della pelle e  sono disidratanti (comuni in: tinture per capelli, mascara, fondotinta, profumi, creme solari, solventi per la pulizia a secco, vernici, prodotti farmaceutici).

    → A cosa devi fare attenzione: DEA, TEA, MEA

     


  • NO Alluminio (utilizzabile secondo il regolamento UE)
  • L'alluminio cloridrato è un gruppo di sali di alluminio specifici che funzionano come pigmenti, agenti addensanti e antitraspiranti. Sospettato di aumentare lo stress ossidativo (comune in: antitraspiranti, rossetti e dentifrici).

    → A cosa devi fare attenzione:Aluminium, Aluminium Chlorohydrate, Zirconium, Tetrachlorohydrex



  • NO BHA e BHT  (utilizzabile secondo il regolamento UE)
  • BHA: conservante e profumo sintetico. È bioaccumulabile nei corsi d'acqua e nella fauna selvatica (comune in: rossetti, creme idratanti, creme per pannolini e altri prodotti per la cura personale). 

    BHT: sostanza chimica utilizzata negli alimenti, nei cosmetici e nei fluidi industriali. Impedisce l'ossidazione e la formazione di radicali liberi. È molto tossico per la vita acquatica (Comune in: rossetti, creme idratanti, creme per pannolini e altri prodotti per la cura personale). 

    → A cosa devi fare attenzione: ANTIOXYNE B; ANTRANCINE 12; EEC NO. E320; EMBANOX; NIPANTIOX 1-F; PROTEX; SUSTANE 1-F; TENOX; DBPC; ADVASTAB 401; AGIDOL; AGIDOL 1; ALKOFEN BP; ANTIOXIDANT 29; ANTIOXIDANT 30; ANTIOXIDANT 4; ANTIOXIDANT 4K; ANTIOXIDANT KB; ANTRANCINE



  • NO EDTA  (utilizzabile secondo il regolamento UE)
  •  Stabilizza le formule cosmetiche ma inquina gli ambienti acquatici.

    → A cosa devi fare attenzione: Disodium EDTA (Acido etilendiaminotetracetico sale disodico), Trisodium EDTA (Acido etilendiaminotetracetico sale trisodico), Tetrasodium EDTA (Acido etilendiaminotetracetico sale tetrasodico)


    COME COMPORTARSI CON LE FRAGRANZE NEI PRODOTTI COSMETICI? 


    Le fragranze nei prodotti di bellezza sono un argomento dolente che richiede particolare attenzione. Garantire la trasparenza in questo senso è di estrema importanza, poiché molti brand che si dichiarano “Clean” utilizzano questa dicitura, protetta dalla legge come segreto commerciale, per nascondere molti ingredienti dannosi, come ftalati e altri composti, che non vogliono rivelare.  

    I due principali rischi legati alle fragranze sono a livello di allergeni: infatti la maggior parte delle fragranze naturali provoca reazioni allergiche.

    Le alternative sintetiche che noi  scegliamo escludono questo rischio e quelle naturali che utilizziamo (ad esempio il mentolo) sono sempre certificate come anallergiche. Tutte le fragranze sintetiche da noi ammesse sono atossiche e hanno dimostrato di non avere effetti nocivi.


    PERCHÉ GLI INTERFERENTI ENDOCRINI FANNO COSÌ PAURA?


    Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che hanno la capacità di imitare gli ormoni del corpo: alterano il sistema endocrino, che regola i ritmi essenziali del nostro corpo e sono stati collegati a gravi danni alla salute a lungo termine, tra cui problemi riproduttivi, difetti alla nascita, problemi metabolici e cancro.



    BLACKLIST SKINLABO


    Ecco un vademecum tascabile che vi può essere utile nella scelta dei vostri prodotti di bellezza.