8 Marzo e La "Festa delle Donne"

"mar 06, 23"

8 Marzo e La "Festa delle Donne"

SKINLABO AL FIANCO DELLE DONNE VERSO LA PARITÀ DI GENERE

Questa sì, è una giornata da celebrare. Noi di SkinLabo la onoriamo ancora di più - considerando che all’interno dei nostri uffici il sesso forte non è certamente quello maschile con la sua scarsa rappresentanza del 17%.

La Festa della Donna o meglio Giornata internazionale dei diritti della donna, nasce per ricordarci delle conquiste passate e delle lotte presenti e future che possano portarci ad un mondo più giusto, dove la condizione delle donne sia in equilibrio con quelle degli uomini. È evidente a tutti quanti siano ancora i passi da compiere per raggiungere una effettiva parità di genere, ma la storia dell’8 marzo dovrebbe quantomeno farci realizzare quanti passi avanti già sono stati compiuti e che senso di gratitudine dovremmo provare verso alcune donne che ci hanno precedute.

 

 

LA LOTTA FEMMINISTA NEGLI ANNI

La lunga corsa delle donne per affermare la propria libertà è una maratona che non finisce mai, ma per fortuna qualche traguardo siamo riusciti a raggiungerlo:

1970: in Italia viene introdotto il divorzio.

1975: riforma del diritto di famiglia italiano.

1978: prima di allora l’aborto volontario era ritenuto “immorale”.

1981: vengono abrogate le attenuanti per il delitto d’onore (ovvero se un uomo uccideva una donna - moglie, sorella, figlia - perchè in qualche modo lo “disonorava”, beneficiava di un grosso sconto della pena). Assurdo, ma funzionava davvero così.

Questi sono alcuni dei piccoli grandi traguardi conquistati dalle migliaia di donne che hanno lottato prima di noi e tutto questo è libertà conquistata. Libertà di fare scelte autentiche. Libertà di essere se stesse ogni giorno, senza doversi preoccupare del giudizio e dei pregiudizi di altri.

 

 

SI PUÒ DAVVERO PARLARE DI FESTA DELLA DONNA?

Ad oggi la lista dei diritti delle donne da ottenere è ancora lunga, quindi si potrà parlare di “festa” della donna solo quando tutte le donne, di tutto il mondo, non saranno più oggetto di abusi, discriminazioni, prevaricazione - grandi e piccole - quotidiane o occasionali.

È un sogno? No, è un impegno che dobbiamo sentire tutti sotto la nostra pelle. Donne e uomini.

Le Nazioni Unite nel 2017 hanno posto come obiettivo per il 2030 che venga raggiunta una effettiva parità di genere, ce la faremo?

 

 

Ora facciamoci due risate....